La vera storia di Babbo Natale

La sua fama fu intaccata dalla Riforma e il compito di elargire doni venne attribuito a Chritkindel o Kris Kringle, Gesù Bambino.
La tradizione di scambiarsi regali la troviamo anche nel mondo romano nella festa di Saturnalia. Durante tale ricorrenza decembrina ci si scambiavano strenne, soprattutto stautette di cera o di pasta chiamate sigilla (da signum, immagine)doni destinati soprattutto ai servi e agli schiavi che in quel periodo, e solo allora, venivano ammessi alla mensa del padrone. Scopo di tali rituali sembra essere legato alla funzione di esorcizzare fantasmi della stagione morente e ingraziarsi i morti, il mondo della diversità per eccellenza di cui servi, schiavi ma anche bambini figuravano questa alterità nel corpo sociale.
Gli emigrati portarono queste tradizioni nelle Americhe dove la Coca cola fece il resto creando l’immagine di Babbo Natale che tutti noi conosciamo.
CLAUDIO CORVINO, La vera storia di Babbo Natale, in Medioevo, anno 2 n.1 (12) Gennaio 1998, pp.39-43.
Etichette: Babbo Natale, Natale, S. Nicola
0 Comments:
Posta un commento
<< Home